Alla fine dei conti, edizione 2025
L’Associazione Culturale Aretè di Curtatone in provincia di Mantova con la collaborazione, il coordinamento e il patrocinio della Provincia di Mantova e in collaborazione e con il patrocinio dei comuni aderenti all’iniziativa presenta la IX Edizione 2025 della Rassegna Alla fine dei conti.
Un Progetto di Elena Alfonsi.
Alla fine dei conti è una Rassegna di Cultura a Mantova dal 2017, ospitata dal 2017 alla Casa del Mantegna e dal 2023 anche in alcuni comuni della Provincia di Mantova.
Un Progetto costituito da una serie di appuntamenti in GRATUITA’ (se non diversamente indicato) per offrire al pubblico spazi di riflessione sul tema della Morte al solo scopo di incrementare l'attenzione culturale sul valore della Vita attraverso connessioni e corrispondenze.
Il programma dell'edizione 2025
Vedi la locandina
giovedì 20 Febbraio 2025, ore 17:30
Casa del Mantegna, via Acerbi 47, Mantova
Arte e Thanatos. La Morte nell’Arte. La cultura come veicolo di sviluppo sociale: il fine vita espresso nell’Opera d’Arte.
Elena Alfonsi
Un appuntamento per offrire al pubblico l’opportunità di conoscere, con una modalità multidisciplinare, l’opera degli artisti che hanno rappresentato la Morte.
L’Arte ritengo debba essere considerata una Disciplina Specialistica Interdisciplinare alla Tanatologia. Come tale è un contributo fondamentale, attraverso lo splendore della forma dell’uomo, dipinta o scolpita, che da sempre ha il potere di comunicare. Le opere pittoriche o scultorie, oggi più che mai, in un tempo nel quale l’immagine si è accostata con più prepotenza alla parola, dovrebbero riportare l’attenzione al fatto che l’artista assuma un ruolo di grande responsabilità nella diffusione del pensiero con il proprio linguaggio espressivo: uno strumento attraverso cui sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fragilità di chi popola la terra e della terra stessa.
lunedì 24 febbraio 2025, ore 18:30
Sala Consilare Comune di Villimpenta, via Roma 26, Villimpenta (MN)
Suicidio e Thanatos. I silenzi da spezzare: il dramma invisibile dei suicidi.
Rossana Elena Cal. Presenta Elena Alfonsi
Il fenomeno dei suicidi rappresenta una tragedia spesso ignorata, nascosta dietro il silenzio e la stigmatizzazione. Questo incontro si propone di portare alla luce tali drammi invisibili, analizzando le pressioni psicologiche, le condizioni personali e le responsabilità sociali che contribuiscono a queste tragiche decisioni. Attraverso approfondimenti psicologici, cercheremo di comprendere le dinamiche sottostanti e come promuovere una cultura più attenta al benessere individuale, affinché nessuno debba più affrontare in solitudine un simile tormento.
Rossana Elena Cal è Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta. Da anni si occupa della salute e del benessere nelle organizzazioni, oltre che di miglioramento dei livelli di performance in aziende di respiro nazionale e locale, intervendo a vari livelli, sia con i team che individualmente, in svariati contesti mercelogici.
martedì 25 Febbraio 2025, ore 17.30
Casa del Mantegna, Via Acerbi 47, Mantova
Letteratura e thanatos. Come nel ‘900 autori francesi di primo piano hanno presentato la morte nelle loro opere.
Andrea Vannicelli. Introduce Elena Alfonsi
Presenta Davide Bregola, introduce Elena Alfonsi, con Andrea Vannicelli.
L'intervento risponderà alle domande:
1) Quali sono gli autori che dal Novecento ad oggi si sono occupati della tematica della morte in Francia?
2) Possiamo cominciare allora a parlare di Saint-Exupéry, che nel suo romanzo “Vol de nuit” mette in scena la morte di un aviatore, prefigurando la sua stessa morte?
3) Come ho affermato nel mio saggio Il tramonto dei Lumi, Albert Camus ha scritto, a proposito della morte, parole importanti.
4) Il lungo approssimarsi alla morte di un grande presidente francese, François Mitterand, è stata ripresa in vari saggi di una terapeuta contemporanea, Marie de Hennezel.
5) Michel Houellebecq, romanziere (poeta e saggista) al quale ho dedicato particolare attenzione nel saggio Il tramonto dei Lumi, ha proposto riflessioni forti sulla morte nel suo romanzo Annientare (2022).
Andrea Vannicelli, dottore di ricerca in letterature comparate dell’Università di Lovanio, è docente di ruolo di Lingua e Letteratura francese presso l’Istituto “Alessandro Manzoni” di Suzzara (MN). È autore di numerosi articoli (in italiano e in francese) e saggi. Ha tradotto varie opere dal francese e dallo spagnolo (e un romanzo italiano in francese).
giovedì 13 Marzo 2025, ore 17:30
Casa del Mantegna, via Acerbi 47, Mantova
Una lettura del pianto rituale e thanatos
Elena Alfonsi
Attraverso i contributi metodologici e teorici di due metodi di analisi, si analizzeranno la serie di opere singole di scultura che compongono il Mortorio di Niccolò dell’Arca; uno dei primi esempi superstiti, e probabilmente il prototipo, di questo tipo di produzione.
Un esempio isolato, un caso davvero straordinario, unico e senza seguito.
martedì 18 marzo 2025, ore 18:00
Biblioteca Comunale Filippo Martani, via Francesco Crispi 83, Marcaria (MN)
Fotografia e Thanatos. Creare con la Fotografia un Ricordo Biografico. Come può la Fotografia creare un Ricordo Biografico?
Elena Alfonsi
Vi racconterò di come la Fotografia possa essere utilizzata anche come un valido strumento per creare un Ricordo Biografico. Non solo, vedremo varie modalità di come la Fotografia permetta di ricostruire di un Ricordo Biografico assumendo il punto di vista di chi ricompone il Ricordo o di chi racconta attraverso la Fotografia per essere d’aiuto a ricomporre frammenti di una vita.
sabato 29 marzo 2025, ore 17:00
Sala Consilare Comune di Villimpenta, via Roma 26, Villimpenta (MN)
Prevenzione e Thanatos. Strumentalizzazione delle paure: dalla pandemia alle emergenze attuali.
Sara Gandini. Presenta Elena Alfonsi
Appuntamento dedicato alla Dott.ssa Mara Baraldi.
Sara Gandini dal 2018 è direttrice (Group leader) dell’unità "Molecular and Pharmaco-Epidemiology" presso il dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO). Laureata in Statistica presso l'Università di Bologna, ottiene un master in Biometria nel presso l'Università di Reading (UK) e poi un dottorato di ricerca in Epidemiologia all'Università di Birmingham (Public Health). Docente dell’European School of Molecular Medicine di Milano (SEMM). Dal 2016 professoressa a contratto di statistica medica presso l'Università Statale di Milano.
venerdì 4 aprile 2025, ore 20:45
Marmirolo (MN)
Nutrizione e Thanatos. Cibo e salute: le scelte alimentari che promuovono la longevità.
Bianca Illari Lui, Presenta Elena Alfonsi
Cosa rende alcune persone più longeve e in salute rispetto ad altre?
Come possiamo scegliere gli alimenti e gli stili di vita che favoriscano una vita lunga e piena di energia?
Esistono luoghi nel mondo, come le famose zone blu dove la vita media è significativamente più alta e la qualità della vita superiore. La loro osservazione ci offre risposte affascinanti, ma sono gli studi scientifici a rivelarci qualcosa di ancora più importante. Oggi sappiamo che non si tratta solo di genetica, ma dell’interazione della nostra eredità biologica con l’ambiente e quindi con le scelte consapevoli che possiamo fare ogni giorno. La dieta mediterranea, ad esempio, ci insegna l’importanza di prediligere alimenti freschi, naturali e ricchi di fitonutrienti, quei composti presenti negli alimenti vegetali che agiscono in sinergia per potenziare la nostra salute nel lungo termine. Ciò che rende ancora più realizzabile il nostro benessere anche in età più avanzata è la combinazione di questi alimenti con uno stile di vita sano, che include attività fisica, riposo e connessioni sociali autentiche.
Bianca Illari Lui, biologa nutrizionista, laureata in Scienze Motorie e in Scienze della Nutrizione Umana. Ha fatto esperienza nel reparto ospedaliero per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Attualmente esercita come libera professionista a Mantova, con un metodo che va oltre il semplice calcolo numerico e il bilanciamento perfetto dei nutrienti, un approccio improntato prima di tutto sull’ascolto e sul rispetto dell’individualità della persona. L’obiettivo non è imporre una dieta ma giungere insieme alla strategia alimentare più adatta, ovvero che sia sostenibile, naturale e spontanea, e che allo stesso tempo permetta di raggiungere gli obiettivi desiderati, come il miglioramento dello stato di salute, sintomatologico, estetico o sportivo.
lunedì 7 aprile 2025, ore 19:00
Biblioteca Comunale di Castelbelforte, via Roma 29, Castelbelforte (MN)
Luciana Scaini: Voglio volare. Dieci anni dopo, Il Rio Edizioni, 2024
Presenta Gianni Bellesia. Introduce Elena Alfonsi
« Ero nonna da una settimana quando scoprii di avere un cancro. Da una parte la gioia di una nuova vita e dall’altra un futuro incerto fatto di chemioterapia e cure devastanti. Nonostante tutto, sono riuscita a trovare un modo per superare queste nuove difficoltà, ho imparato che il corpo può essere incatenato, ma la mente no, può sempre volare. A ogni esame lunghissimo al quale venivo sottoposta, cercavo di reagire, portando i pensieri lontano, verso le cose positive che mi aspettavano. Non sono però mancati momenti di apprensione e le conseguenze di alcune cure sono rimaste, diventando disturbi cronici; ma nonostante tutto ho reagito, sono diventata resiliente. Dopo dieci anni, voglio raccontare tutto ciò che di positivo e bello mi è successo, dagli incontri con nuove persone ai tanti progetti che ho intrapreso, perché a volte basta guardare con occhi diversi gli avvenimenti che ci capitano. Mai abbattersi, qualcosa di buono c’è sempre ».
Luciana Scaini vive a Suzzara, in provincia di Mantova. Ha un marito, due figli adulti, un nipote, due cani e una vita ricca di impegni. Dopo lunghi anni di lavoro nell’attività del marito, si ammala e inizia un calvario, che lei trasforma in un percorso intenso e a tratti gioioso. Questo libro ne ripercorre le lunghe giornate, in un racconto alla continua ricerca della normalità, mai drammatico, anzi ironico e leggero, fatuo e concreto: un continuo inno alla vita.
giovedì 10 Aprile 2025, ore 17:30
Casa del Mantegna, via Acerbi 47, Mantova
Morte della Rappresentazione - Rappresentazione della morte e Thanatos
Elena Alfonsi
Prenderemo in considerazione il tema delle - passioni - da un punto di vista semiotico. Osserveremo alcuni casi di Rappresentazione Passionale Figurativa che intendono il termine Passione nel rispetto della sua etimologia originaria, l’etimo originario: la Passione intesa come sofferenza fisica o morale.
lunedì 14 aprile 2025 (data da confermare), ore 18.30
Sala Consilare Comune di Villimpenta, via Roma 26, Villimpenta (MN)
Andrea Mantegna e Thanatos. La sostanza pittorica di Andrea Mantegna dallo studium padovano di Francesco Squarcione.
Elena Alfonsi
Un approfondimento trasversale per continuare a divulgare l’Esposizione realizzata dal Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova intitolata - Andrea Mantegna “pittore mantovano”.
L’esposizione, visitabile fino al 31 Dicembre 2026, presenta una riflessione sull'opera e la vita di A. M. e rappresenta uno spazio simbolico dell’affinità tra l'uomo e la città che rende omaggio all'uomo e al pittore A. M. in quelle stesse stanze che ne ospitarono il genio.
venerdì 16 maggio 2025, ore 18:30
Sala Consilare Comune di Villimpenta, via Roma 26, Villimpenta (MN)
Nutrizione e Thanatos
Cibo e salute: le scelte alimentari che promuovono la longevità.
Bianca Illari Lui. Presenta Elena Alfonsi
Contatti e informazioni:
www.allafinedeiconti.it
info@allafinedeiconti.it
Immagine: Agostino Arrivabene, "Omaggio a Saskia (14 Giugno 1642)", olio su tela, cm 100x80