GLI APPUNTAMENTI DI MANTOVARCHITETTURA 2025 ALLA CASA DEL MANTEGNA


 

Liberation Route Europe
8, Maggio- ore 11:00
con Paola Elena Boccalatte e Mirco Carrattieri
a cura di Chiara Visentin

Conversations on emergency
9, Maggio - ore 11:00 
con Manuel Cervantes Céspedes
a cura di Filippo Bricolo

The conflict between rural and urban areas in the contemporary Chinese territory
13, Maggio - ore 17:00
con Tiantian Xu
a cura di Matteo Moscatelli


14, Maggio - ore 18:30 
Cristián Undurraga. Architettura cilena in conflitto
Inaugurazione mostra

Projects for peace and reconciliation
15, Maggio- ore 15:00
con Giancarlo Mazzanti
a cura di Massimo Ferrari
e Claudia Tinazzi

Il muro di Berlino come architettura
15, Maggio - ore 18:00 
con Marco Biraghi
a cura di Giovanni Iacometti

Preparedness to risk: recognition, diagniostics and documentation. Implementing new technologies in sight of the future needs
21, Maggio - ore 9:00
con Andrea Adami, Mykola Bevz,
Luigi Fregonese, Kalyna-Teodora Gavryliv,
Kate Mouling, Mario Santana Quintero
ed Els Verstringe


Integrating the dimensions of authenticity
21, Maggio - ore 14:30 
con Nan Bai, Stefano Della Torre
e Ana Pereira Roders


Preservation and planning in heritage cities, in a conflicting world. The role of a UNESCO Chair
21, Maggio - ore 18:00
con Alessandro Balducci
e Francesco Bandarin


Reconstruction of monuments and (vs?) coevolutionary regeneration of heritage cities
22, Maggio - ore 9:00 
con Ammar Abdullah Hamad,
Fatimah Ayad Abdulhadi, Lilas Abdulmawala,
Abdullah Bashar Muhammad Basheee,
Hani El-Debuch, Emad Hani Ismaeel
e Yasmine Makaroun

Significance and difficult heritage
22, Maggio - ore 14:30
con Susanna Bortolotto, Nelly Cattaneo,
Teresa Cunha Ferreira, Davide Del Curto,
Pedro Murilo Gonçalves de Freitas,
Karolina Pieniazek, Leila Signorelli,
Luka Skansi e Alessia Zampini


Architettura e conflitto
23, Maggio - ore 18:00
con Lorenza Baroncelli
a cura di Cristiano Guernieri

Mi riscatto per il futuro. L’ex chiesa di San Cristoforo e il progetto a rete di Agenzia del Demanio
26, Maggio - ore 17:30
con Alessanda Dal Verme,
Massimiliano Iannelli, Sara Marini,
Romana Pasquini Peruzzi Metella
e Italo Scaietta
a cura di Davide Del Curto e Ilaria Valente


Architetture e memoria: un dialogo
29, Maggio - ore 15:00
con Gianluca Peluffo e Rudy Ricciotti
a cura di Filippo Bricolo


Conflitti e città
28, Maggio - ore 18:00
con Alberto Ferlenga
a cura di Giovanni Iacometti


Brazil between memory and conflict
30, Maggio - ore 16:00
con Aline Coelho Sanchez
e Caio Santo Amore de Carvalho
a cura di Joubert Lancha e Angelo Lorenzi


I futuri della rigenerazione urbana e territoriale. Oltre la ristrutturazione edilizia, dopo il Salva Milano
3, Giugno - ore 18:00
con Bertrando Bonfantini e Laura Pogliani
a cura di Andrea Di Giovanni
e Cristiano Guernieri