Premio di studio Cesare Mozzarelli sulla storia del Mantovano. Diciannovesima edizione. 2025
Per ricordare la figura del professor Cesare Mozzarelli, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e di organizzatore di cultura a MantoVa, per iniziativa dei cugini Bottoli, l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea indice un premio annuale da assegnare all'autore/all'autrice o agli autori/alle autrici di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territo rio. I candidati alla data del 31 dicembre 2025 non dovranno aver superato il trentacinquesimo anno di Il premio — reso possibile grazie al contributo dell'Tstituto Mantovano di Storia Contemporanea; del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; della Fondazione BPA di Poggio Rusco; dell'Impresa Bottoli Costruzioni s.r.l.; di Alberto Bottoli; di Valentina Mozzarelli e Vanna Chierici; di Michele e Giovanni Mozzarelli; di Cesare e Franca Parola — sarà così suddiviso: un primo premio di euro 1.500, un secondo premio di euro 1.000, un terzo premio di euro 800.
I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca redatto (0 tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una in formato digitale), entro il 30 giugno 2025.
La commissione giudicatrice sarà composta da rappresentanti indicati dai promotori e dai sostenitori del premio; da rappresentanti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; dell'Accademia Nazionale Virgiliana; dell'Archivio di Stato di Mantova; del Comune di Mantova; della Fondazione BPA di Poggio Rusco; della Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti; della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova e dall'editore Gianluigi Arcari. La commissione provvederà a scegliere, a suo insindacabile giudizio, i lavori cui assegnare i premi e potrà segnalarne altri ritenuti particolarmente meritevoli o degni di pubbli cazione.
Il premio sarà consegnato nel corso di un incontro pubblico, di cui verra data notizia sulla stampa locale.
Le copie dei lavori presentati saranno conservate presso l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e presso l'Archivio di Stato di Mantova.
La domanda di partecipazione (il cui modulo è scaricabile all'indirizzo https://www.italia-resistenza.it/rete/insmli/imsc-mantova/ ) deve contenere: a) nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e indirizzo di posta elettronica al quale si desidera siano fatte pervenire eventuali comunicazioni; b) titolo del lavoro; c) dichiarazione che la ricerca presentata non ha ricevuto altri premi, non é stata già pubblicata, nè integralmente, né parzialmente, e non è in corso di pubblicazione; d) autorizzazione alla consultazione e alla fotoriproduzione secondo la normativa vigente; e) sottoscrizione autografa del/della concorrente.
Alla domanda deve essere allegato un breve curriculum degli studi (con obbligo di indicazione della eventuale laurea, se triennale o specialistica, o del dottorato di ricerca, e punteggio del diploma di maturità), nonche delle attività svolte.
I lavori dovranno pervenire presso la sede dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, corso Garibaldi 88, 46100 Mantova.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti dai candidati saranno gestiti dall'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e trattati per le finalità di gestione della selezione secondo le disposizioni del Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR 2016/679).
Gli importi dei premi sono lordi (oneri fiscali inclusi).
Mantova, 17 tebbraio 2025 La presidente del premio Claudia Bonora Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Informazioni: Laura Giacomini, tel. 0376-352713 ist.storia(@comune.mantova.it https://www.italia-resistenza.it/rete/insmli/imsc-mantova/
Scarica il bando e la domanda di partecipazione.